La Tutela Legale
I servizi che il Centro Studi offre attraverso i propri consulenti e
ricercatori si può dividere in due banche:
Servizio
di Sorveglianza
La sorveglianza è un servizio che permette di conoscere tutte le
pubblicazioni di marchi depositati e/o registrati o in alcuni territori o in
tutto il mondo.
La sorveglianza del proprio marchio è u servizio essenziale per chi vuole
tutelare concretamente il proprio marchio.
Attraverso il servizio di sorveglianza l'Utente viene avvertito per tempo
della esistenza di marchi "uguali" o "simili" depositati nei paesi in cui il
marchio è presente. In questo modo è possibile presentare per tempo opposizione
presso l’Ufficio Marchi competente.
Tutela
stragiudiziale e giudiziale
Il Centro Studi Brevetti offre la possibilità attraverso i propri consulenti
e professionisti in proprietà industriale ed intellettuale di agire o resistere in giudizio a cause di
contraffazione di marchi e brevetti o proprietà intellettuale.
|
Sportello Marchi e Brevetti e proprietà intellettuale
I professionisti del Centro Studi Brevetti, presieduto dall' Avv.
Giustino Sisto, hanno realizzato al loro interno lo "Sportello Marchi e brevetti" per
fornire consulenza ad imprese, enti e professionisti che volessero
tutelare preventivamente o giudizialmente beni materiali ed immateriali.
Marchi e Brevetti In
campo aziendale si rende sempre più pressante l’esigenza di proteggere i
prodotti dalla contraffazione e di tutelare in modo effettivo le invenzioni
industriali per eventuali trasferimenti del know how. La normativa che regola la
tutela di marchio e del brevetto a livello nazionale ed internazionale è molto
complessa, per cui va affrontata con cautela, attraverso l’intervento di
consulenti specializzati nel settore.
Diritto d'autore
La legge 633/1941 (e successive modifiche ed integrazioni) tutela il diritto
d’autore in tutte le sue forme, con una particolare attenzione alla
contraffazione e alla tutela dell’immagine e del contenuto dei siti web,
prevedendo incisive azioni inibitorie e risarcitorie.
Trasferimento tecnologia
Gli accordi di trasferimento di tecnologia comprendono al loro interno
molteplici schemi contrattuali e possono essere definiti, più generalmente, come
gli accordi di licenza di marchio, di brevetto e di Know- how in base ai quali
una impresa titolare di tali diritti (licenziante) autorizza un’altra impresa (licenziatario)
a sfruttare il marchio, il brevetto concesso o le comunica il Know- how in vista
della fabbricazione, utilizzazione e della immissione in commercio dei prodotti.
Continua
 |
Il Marchio
In campo aziendale si rende sempre più pressante l’esigenza di proteggere il
proprio brand o quello dei propri
prodotti....leggi |
 |
Il Brevetto Grazie alla
rete di collegamenti stabiliti con qualificati corrispondenti, tale contenzioso
può essere gestito per conto dei Clienti.....leggi |
 |
La Proprietà intellettuale
Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che
mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani....leggi |
 |
Il Trasferimento di tecnologia
Brevetti e Marchi possono essere liberamente dati in licenza sia totale che
parziale. Le licenze sul trasferimento....leggi |
 |
La Tutela Legale
La sorveglianza è un servizio che permette di conoscere tutte le pubblicazioni....leggi |
|